Parleremo in questa sezione del corso HTML di VOLFTP, la sesta che si occupa di curiosita', di quei "trucchi" che possono aiutarci a rendere le nostre pagine on line piu' attraenti. Trucchi che vedete in certe pagine on line che riescono a catturare la vostra attenzione. Effetti "speciali" fatti per stupire che vi incuriosiscono e che spesso nelle vostre email ci chiedete di spiegare. Vedremo cosi' come il linguaggio Java della Sun Microsystems o il JavaScript della Netscape possono aiutarci
nella realizzazione di trucchi utili per le nostre pagine HTML destinate ad essere mandate on line su Internet.
Gli applet sono delle piccole applicazioni scritte in Java: queste applicazioni in pseudocodice per essere "lette" ed eseguite hanno bisogno di un "traduttore" Java che e' integrato nei browser).
Grazie all'HTML dinamico (HTML 4) ed ad un suo attributo (SCRIPT) e' stato possibile aggiungere alla pagina in HTML istruzioni in altri linguaggi di programmazione orientati agli oggetti.
Note informative: il Java e' un linguaggio di programmazione completo (il file Java puo' funzionare senza problemi praticamente con qualunque computer o sistema operativo) mentre il JavaScript non lo e'.
In origine il linguaggio della Netscape si chiamava LiveScript ma dopo poco fu chiesta l'autorizzazione alla Sun Microsystems di chiamalo JavaScript. La Sun Microsystems non creo' problemi al cambio del nome ma pose come condizione che la Netscape rendesse il suo JavaScript compatibile con il Java.
Nella pagina seguente alcune vostre curiosita'.
|