Dopo aver visto le varie istruzioni necessarie ad evidenziare porzioni di testo, vediamo ora come fare per formattarlo a dovere. Anche in questo caso vengono utilizzati dei tags appositi a seconda dell'effetto estetico che si vuole ottenere. L'istruzione principale è <P>, che può anche non avere un tag corrispondente di chiusura </P>.
Il tag <P> indica l'inizio di un nuovo paragrafo. Ampia discrezionalità è lasciata ai produttori di browser, che quindi possono decidere se lasciare un riga o mezza riga vuota prima del testo, oppure se indentare o meno la prima riga. A causa di tale discrezionalità, si consiglia caldamente di verificare l'aspetto del proprio documento utilizzando quanti più browser possibile, dando particolare evidenza a: Netscape, Microsoft Internet Explorer e Mosaic, che risultano essere i più diffusi in assoluto.
L'istruzione in esame ci permette di parlare dei parametri che un singolo tag può avere.
Finora abbiamo esaminato delle istruzioni che non avevano alcuna necessità di specificare delle opzioni in quanto potevano avere un'unica interpretazione. Per fare un esempio chiarificatore, basti pensare all'istruzione <B>...</B> che significa univocamente "prendi tutto ciò che sta fra i due tags e visualizzalo in grassetto". Tante altre istruzioni, invece, necessitano di specificare qualcosa.
Prendiamo il tag <P> che inizia un nuovo paragrafo. A parte le differenze interpretative che possono avere i singoli browser, quando si definisce un paragrafo occorre specificare se il testo dev'essere allineato a sinistra, a destra oppure centrato. Per risolvere questo problema sono stati introdotti dei parametri, che assumono la forma <ISTRUZIONE param1=valore param2=valore ...>
Nel caso specifico del paragrafo, abbiamo queste tre possibilità, delle quali sono disponibili degli esempi:
<P ALIGN=left> |
Allinea il testo al margine sinistro della pagina. |
<P ALIGN=right> |
Allinea il testo al margine destro della pagina. |
<P ALIGN=center> |
Centra il testo rispetto alla pagina. |
Per convenzione, l'istruzione <P> senza parametri di specificazione viene interpretata come se si volesse allineare il testo a sinistra, essendo questo il caso più comune.
Un'altra comoda istruzione è <CENTER>...</CENTER> che visualizza in posizione centrata qualsiasi testo o immagine compresi fra il tag d'inizio e quello di fine istruzione.
Prima di concludere la sezione dedicata alla formattazione del testo, è necessario dire che i parametri sono comparsi successivamente alle prime definizioni del linguaggio HTML e che dunque non tutti i browser, specie i più vecchi, sono in grado di comprenderli. Niente di strano dunque se, allineando un paragrafo a destra, lo vedrete comunque allineato a sinistra utilizzando un vecchio browser. Purtroppo questo è uno degli inconvenienti maggiori che si possono incontrare nella stesura di documenti in formato HTML, al quale si devono associare anche le differenti interpretazioni che i browser danno di talune istruzioni. Anche qui bisogna avere un po' di buon senso e cercare di limitare al massimo l'utilizzo dei parametri, a meno che non si abbia la certezza che chi leggerà il nostro documento avrà a disposizione un browser adatto allo scopo. Nel caso, più versioni del documento possono essere create a vantaggio di coloro (sempre più rari) che possiedono ancora delle vecchie versioni dei principali browser.
L'editoria elettronica è in continua evoluzione, e ogni pochi mesi escono degli aggiornamenti che incrementano le potenzialità dei browser ma, ahimè, anche i pericoli di confusione. E' per questo che suggerisco a tutti gli aspiranti "scrittori elettronici" di limitare al massimo l'utilizzo di caratteristiche tipiche di un certo browser che potrebbero rendere poco comprensibili o addirittura illeggibili i documenti.
|