Formati grafici utilizzati
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

Nella creazione dei documenti in formato HTML, si ragiona generalmente per pagine, dove per pagina s'intende un unico file avente come estensione .HTM o .HTML
Ogni pagina è solitamente lunga pochi KBytes, anche se non è raro trovare listini prezzi di aziende lunghi qualche centinatio di KBytes. In generale comunque, la quantità di dati che un utente collegato con le nostre pagine riceve è solitamente ben più consistente del solo file .HTML, in quanto deve ricevere anche una spesso considerevole quantità d'immagini.
Se è vero che un'immagine vale più di mille parole, è anche vero che un'immagine occupa ben più spazio di mille parole e, considerata la velocità delle linee telefoniche e dei modem attualmente disponibili, può essere fastidioso dover ricevere qualche centinaio di KBytes d'immagini per poi vedere una scritta del tipo: "Spiacenti, il servizio è momentaneamente sospeso!".

Questo dovrebbe far riflettere sulle dimensioni delle immagini che dovranno entrare a far parte di una pagina Web. Ricordate sempre che le velocità di visualizzazione delle pagine rilevate durante le prove locali, sono molto più elevate di quelle riscontrabili nella realtà delle linee intasate e dei modem lenti o mal configurati. Solitamente è meglio non caricare una pagina con più di qualche decina di KBytes d'immagini e, possibilmente, suddividendole in più files.
I formati generalmente utilizzati sulle pagine del WorldWide Web sono il GIF ed il JPG.

La scelta dell'uno o dell'altro non deve assolutamente essere casuale. Ecco di seguito alcuni consigli...

  • Comprimete al massimo la palette dei colori, utilizzando possibilmente quella standard di Windows. Per i non esperti, potremmo tradurre il consiglio in: "usate solo i colori strettamente indispensabili", anche perchè sono ancora moltissimi i computer dotati di Windows 3.x con schede grafiche sottoutilizzate in modalità VGA standard per mancanza di driver o per ignoranza da parte dell'utente.

  • In generale, per piccole immagini utilizzate il formato GIF 89a Interlacciato, che consente delle rapide visualizzazioni e che si materializza definendosi sempre più man mano che la ricezione del documento procede, consentendo di avere una prima approssimazione delle immagini ricevute.

  • Quando è necessario visualizzare delle immagini con 256 colori e oltre, oppure di considerevoli dimensioni, è necessario utilizzare il formato JPG, in maniera tale da comprimere le dimensioni finali del file che verrà poi effettivamente trasmesso all'utente. Il rapporto di compressione da utilizzare dipenderà ovviamente dalla qualità richiesta alle singole immagini.

  • Evitate nella maniera più assoluta di costringere le persone che osserveranno le vostre pagine ad utilizzare la ScrollBar orizzontale!! Se voi disponete di uno spendido monitor da 900" con effetto cinema, non significa che tutti lo possiedano. Lo standard in fatto di monitor non professionali, è il 14". I più fortunati hanno il 17", gli snob il 15". Questo significa che al massimo la risoluzione adottata da chi possiede un monitor a 14" è di 800x600pixel, ma spesso e volentieri è rimasta a 640x480pixel, forte del fatto che i rivenditori spesso e volentieri non perdono tempo ad installare i driver necessari (questo è particolarmente vero per i sistemi basati su Windows 3.x).

I più intelligenti penseranno subito che la dimensione orizzontale massima di un'immagine che eviti lo scroll su qualsiasi computer sia di 640pixel. Niente di più sbagliato!! Infatti, dovete tener conto anche di coloro che hanno sistemi NON-Windows, di coloro che hanno le finestre non completamente aperte, e della ScrollBar verticale che comunque occupa il suo spazio. Una scelta coraggiosa potrebbe arrivare ai 600pixel, una più prundente ai 550pixel. Il mio personalissimo consiglio è di restare entro i 450pixel, anche per lasciare una cornice naturale agli estremi dell'immagine stessa.

Per il numero dei colori da utilizzare, vale lo stesso discorso appena fatto: non tutti dispongono di schede grafiche in grado di andare a 16milioni di colori e, in ogni caso, queste immagini sarebbero memorizzate in files di grandi dimensioni, sicuramente intollerabili per la maggior parte dei visitatori delle vostre pagine, che non esiterebbero un istante a cliccare su STOP e cambiare sito. Contenete al massimo i colori e, nel caso, fate in modo che sia l'utente a scegliere se vedere le immagini a 16, 256 o 16milioni di colori, predisponendo degli appositi links alle immagini in alta risoluzione.

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004