Pagine al microscopio
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]


Nella precedente sezione di questo capitolo (dedicato all'analisi delle home page di successo) abbiamo esaminato la home page di VOLFTP ed ora, sempre con grande attenzione, parleremo di quella di JUMPY. Prima di esaminarne la home page diamo alcune informazioni su Jumpy. Jumpy arriva sul Web nel novembre del 1999 e propone con successo l'accesso gratuito a Internet. Nell'aprile del 2000 il sito www.jumpy.it diventa un portale. Caratteristica saliente di Jumpy e' quella di offrire ai navigatori che decidono di registrarsi (gratuitamente) la possibilita' di crearsi una home page personalizzata: questo permette all'utente di selezionare solamente le informazioni ed i servizi di suo interesse.


Vediamo ora, immagine sopra, la home page di Jumpy. Gli stessi realizzatori del sito cosi' definiscono Jumpy: "Grazie alla navigazione orizzontale - caratteristica unica nel panorama internet italiano - l'utente e' costantemente informato e puo' accedere alle sezioni dei canali Jumpy inerenti alla pagina che sta visitando. Ad esempio, se l'utente sta leggendo un articolo relativo alla propria squadra del cuore, avra' la possibilita' di passare direttamente alle chat con altri suoi compagni di tifo all'interno di MondoJ, ai pacchetti di offerta per seguire la trasferta della propria squadra del cuore nel canale viaggi, alla ricerca dei migliori siti e fan club, e via dicendo".


Quello che abbiamo detto per VOLFTP e' ugualmente valido per la home page di Jumpy - non e' improbabile che tra qualche tempo si sia portati a "ripensare" tutto (grafica, struttura, ecc.) nuovamente per adeguarsi all'evolversi della Rete.



Nella pagina seguenteparleremo ancora della home page di Jumpy.

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004