Il testo preformattato
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

Talvolta capita di dover inserire dei testi che necessitano di una spaziatura fissa
(p.es. per incolonnare delle cifre) e che verranno letti da vecchi browser che non supportano le tabelle.

Per far fronte a questo genere di problemi, il linguaggio HTML mette a disposizione i tags
<PRE>...</PRE>
che costringono il browser ad utilizzare un font a spaziatura fissa per visualizzare il testo da essi delimitato.
In particolare, sussistono le seguenti proprietà:

  • I ritorni a capo (CR/LF) vengono interpretati come tali anche nella visualizzazione del testo,
    a differenza del testo normale (non preformattato) che ritorna automaticamente a capo a fine
    riga oppure quando incontra un'istruzione <BR>

  • E' possibile inserire immagini e links mescolati con il testo.

  • E' possibile inserire spazi multipli per distanziare due parole o due immagini

  • I tags di formattazione del testo (p.es. <P>, <BR>, etc.) non devono essere utilizzati.

  • L'utilizzo dei caratteri di tabulazione (TAB) e' vivamente sconsigliato.


Ecco ora di seguito un esempio di testo preformattato...

Eccoci finalmente giunti al nostro esempio relativo al testo preformattato.
Questa riga è stata visualizzata 'a capo' rispetto alla precedente,
ma senza la necessità d'inserire un <BR>,
infatti è stato correttamente interpretato il CR/LF
inserito durante la scrittura.
Senza alcun CR/LF invece, l'effetto tragico che i vostri documenti avrebbero sarebbe questo, cioè costringereste l'utente a scorrere orizzontalmente tutto il vostro noiosissimo testo!!!

Prima di proseguire nel nostro corso, guardate come gli spazi
m  u l   t   i p     l i
vengono correttamente interpretati.

Sarà pure comodo il testo preformattato, ma questo font è DECISAMENTE più gradevole! ;-)

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004