|  |
 | |  |
Lo spazio Web: il vostro sito on line
|
 |

 |
Scelto il Provider e fatta la registrazione, procedura talvolta lunga ma mai complessa, abbiamo ricevuto via email i codici per l'invio dei file. In parole semplici spieghiamo quello che ci apprestiamo a fare: sul provider vi e' un computer con un hard disk che ha uno spazio (in questo caso di 20 MB) nel quale noi possiamo inviare tramite un programma, un clientFTP, le pagine HTML e le immagine fatte a casa destinate ad essere mandate on line sul Web.
A cosa ci servono i codici che ci sono stati inviati dal Provider via email? I codici ci permettono di accedere (noi e solo noi) a quello spazio messo a nostra disposizione su quel "lontano" hard disk. Via modem trasmettiamo, mentre siamo collegati ad Internet, i nostri file: e' come spostare i file da una partizione all'altra del proprio hard disk.
Come clientFTP, ne esistono tanti in commercio e tutti validissimi, noi comunque scegliamo per comodita' un programma che conosciamo bene (WS_FTP Pro). La recensione di questo software e' disponibile sul nostro sito ( http://volftp.mytech.it/i/servizi/rubriche/ ).
Lanciato il programma, il clientFTP, ci appare una finestra che ci richiede alcune informazioni tra le quali il "famoso" userID e la password (ricordate?): Pippo e Minnie. Fatto questo saremo autorizzati ad accedere al nostro spazio sull'hard disk del server del Provider. Semplicemente, secondo le istruzioni del programma, "trasferiremo" (copieremo) i file dal nostro hard disk del PC di casa allo spazio sull'hard disk remoto.
I dati una volta giunti all'hard disk del Provider sono pronti per andare on line sul Web.
Nella pagina seguente le conclusioni.
|