I Form
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

I form costituiscono probabilmente il metodo d'interazione con l'utente più utilizzato dai siti presenti su Internet. In associazione con il protocollo CGI, è possibile creare dei questionari, dei moduli per l'interrogazione dei motori di ricerca, dei moduli d'invio posta, dei carrelli della spesa virtuali, e quant'altro in genere possa venire in mente all'amministratore del sito.


Come di consueto, iniziamo con la presentazione del tag che definisce un form: <FORM>...</FORM>.
I parametri immediatamente utilizzabili (da inserire dunque all'interno del tag d'inizio), sono i seguenti:


ACTION Indica generalmente una URL alla quale si desidera inviare il contenuto del form. Solitamente, la URL indica un programma che segue lo standard CGI e che è stato creato appositamente per far fronte a quelle specifiche richieste da parte degli utenti. Un tipico esempio d'utilizzo è il seguente:
<FORM ACTION="http://mio.sito.com/cgi-bin/programma.cgi">.
METHOD Può assumere uno solo dei valori POST e GET: METHOD=post oppure METHOD=get. Le differenze fra i due metodi riguardano il modo in cui i dati vengono inviati al programma CGI preposto alla loro analisi, ed esula dagli scopi del nostro corso.
ENCTYPE Specifica il metodo di codifica utilizzato dai dati che vengono inviati tramite il form. Anche questo aspetto esula dagli scopi di questo corso. Accenniamo solamente al fatto che, solitamente, viene utilizzato il formato: application/x-www-form-urlencoded

Dopo questa necessaria introduzione, passiamo in rassegna i vari oggetti che possiamo inserire in un form, precisando che tali tags devono essere contenuti fra quelli di definizione form: <FORM>...</FORM>

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004