Una delle possibilità offerte dal linguaggio HTML è quella di poter inserire nelle proprie pagine delle immagini "cliccabili",
ovvero delle immagini che si comportano come se fossero dei link ma che puntano a diversi documenti a seconda della zona interessata dal
click del mouse.
Generalmente vengono utilizzati due differenti tipi di mappe:
Quelle che comportano la creazione di un programma che gira sul server e che si
occupa d'interpretare l'input dell'utente (il click del mouse viene convertito in coordinate relative all'immagine ed inviato al server per l'elaborazione)
Quelle che vengono automaticamente interpretate dal browser analizzando direttamente la suddivisione dell'immagine, senza necessità
alcuna di avere una diretta interazione con il server (ovvero ogni zona cliccabile dell'immagine punta automaticamente ad un ben preciso link)
In questo corso ci occuperemo esclusivamente di queste ultime, in quanto le prime richiederebbero conoscenze tutt'altro che complesse, ma
comunque al di sopra dell'obbiettivo che questo corso si è prefisso.
Il tag che definisce esattamente un'area cliccabile all'interno di un'immagine è <MAP>...</MAP>, cui viene associato un nome
tramite il parametro NAME="nome_mappa", che deve corrispondere al nome utilizzato nel parametro USEMAP="#nome_mappa"
del tag di definizione dell'immagine. Questo e' necessario per evitare conflitti nel caso ci dovessero essere piu' mappe cliccabili in una stessa pagina.
Il codice necessario alla creazione di una mappa cliccabile è dunque molto semplice, e lo riassumiamo di seguito:
<MAP NAME="nome_mappa">
<AREA ... vedremo in seguito come suddividere le differenti aree dell'immagine...
</MAP>
<IMG SRC="mappa.gif" USEMAP="#nome_mappa">
Come potete notare non c'è assolutamente nulla di complicato. L'unica attenzione deve focalizzarsi sulla corrispondenza fra i nomi assegnati ai
parametri NAME e USEMAP.
Nella pagina seguente vedremo come suddividere le varie aree cliccabili della nostra immagine.
|