Riepilogando
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]


WWW = Acronimo di World Wide Web. Insieme complessivo di documenti ipertestuali collegati, residenti sui server HTTP di tutto il mondo. I documenti World Wide Web, chiamati pagine o pagine Web, sono scritti in linguaggio HTML (Hypertext Markup Language), vengono identificati tramite URL (Uniform Resource Locator) che specificano la macchina e il percorso richiesti per accedere a un file e vengono trasmessi da nodo a nodo all'utente tramite il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol). I codici, definiti tag e incorporati in un documento HTML, associano parole e immagini di un documento a URL, per cui un utente puo' accedere a un altro file ubicato ovunque nel mondo, premendo un tasto o con un clic del mouse. Questi file possono contenere testo (con caratteri e stili diversi), immagini grafiche, file animati e suoni come applet Java, controlli ActiveX o altri piccoli programmi incorporati che vengono eseguiti tramite un clic su un collegamento. Inoltre un utente che visita una pagina Web puo' scaricare file da un sito FTP e inviare messaggi ad altri utenti tramite posta elettronica utilizzando collegamenti sulla pagina Web. Il World Wide Web e' stato sviluppato da Timothy Berners-Lee nel 1989 per l'Organizzazione Europea per la ricerca nucleare (CERN).

HTTP= Acronimo di Hypertext Transfer Protocol. Il protocollo client/server usato per accedere alle informazioni sul World Wide Web.

BROWSER WEB = Applicazione client che consente all'utente di visualizzare documenti HTML prelevati dal World Wide Web, da un'altra rete o dal suo stesso computer; seguire collegamenti ipertestuali tra i documenti e trasferire file. I browser Web testuali, tra cui Lynx, possono servire utenti con shell account ma visualizzano solo il testo in un documento HTML; la maggior parte dei browser Web, tuttavia, richiede un collegamento in grado di gestire pacchetti IP e visualizza anche la grafica contenuta nel documento, esegue file audio e video e piccoli programmi tra cui applet Java o controlli ActiveX che possono essere incorporati in documenti HTML. Alcuni browser Web richiedono applicazioni helper o plug-in per eseguire uno o pił di questi compiti. Inoltre la maggior parte dei browser Web attuali consente all'utente di inviare e ricevere posta elettronica e leggere e rispondere a newsgroup.


HTML = Acronimo di Hypertext Markup Language. Linguaggio di markup usato per i documenti su World Wide Web. HTML e' un'applicazione di SGML che usa tag per contrassegnare elementi quali testo e grafica in un documento, in modo da indicare come i browser Web debbano visualizzare tali elementi e rispondere alle azioni dell'utente come l'attivazione di un collegamento tramite pressione di un tasto o un clic sul mouse. HTML 2.0, definito da Internet Engineering Task Force (IETF), include funzioni di HTML comuni a tutti i browser Web dal 1995 ed e' stata la prima versione di HTML ampiamente usata su World Wide Web. Gli sviluppi successivi di HTML sono stati curati dal World Wide Web Consortium (W3C). HTML 3.2, l'ultimo standard proposto, incorpora funzioni ampiamente implementate fin dall'inizio del 1996. Molti browser Web, in particolare Netscape Navigator e Internet Explorer, riconoscono tag HTML oltre a quelli inclusi nell'attuale standard.



Nella pagina seguente ancora termini inerenti al mondo HTML.

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004