I suoni nelle nostre pagine per il Web
[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

Diciamo prima di tutto quali file audio possiamo utilizzare on line sul Web: tutti dal MIDI all'MP3 basta che sul client vi sia il player che ne permetta l'ascolto. Come sottofondo quindi sono utilizzabili, tra i piu' conosciuti, i file audio MIDI (.mid), WAV (.wav) ed MP3 (.mp3).
Vediamo le caratteristiche di questi file audio.



MIDI= Acronimo di Musical Instrument Digital Interface. Standard di interfaccia seriale che consente il collegamento di sintetizzatori, strumenti musicali e calcolatori. L'informazione trasmessa tra i dispositivi MIDI e' in una forma nota come messaggio MIDI, che codifica aspetti del suono come altezza e volume sotto forma di byte di 8 bit di informazioni digitali. I dispositivi MIDI si impiegano per creare, registrare ed eseguire musica. Con le interfacce MIDI, calcolatori, sintetizzatori e sequencer comunicano tra loro, tenendo il tempo oppure controllando effettivamente la musica creata dagli strumenti collegati.

WAV=Formato di file in cui Windows memorizza i suoni sotto forma d'onda. Tali file hanno estensione .wav. A seconda della frequenza di campionamento, della tipologia di suono, mono o stereo e del formato di ciascun campione, a 8 o a 16 bit, un minuto di suono puo' occupare solo 644 kilobyte o addirittura 27 megabyte di memoria.



Nella pagina seguente vedremo le istruzioni HTML.

[ < prec ] indice dell'argomento [ succ > ]

© Tiscali S.p.A. 2004